Tag vibelgroup

Dreamscape è l'installazione sonora immersiva di Eva Frapiccini, artista multimediale e ricercatrice interessata al rapporto fra memoria, Potere e cambiamenti socio-politici. L’opera, realizzata con la curatela di Paola Ugolini e prodotta da AlbumArte, viene ospitata al Polo del ‘900 e rappresenta il secondo approdo di un progetto di ricerca internazionale sviluppato dall'artista lungo 11 anni dal titolo Dreams’ Time Capsule: dal 2011 al 2022 Frapiccini ha raccolto e registrato all’interno di una capsula itinerante il racconto dei propri sogni da parte di migliaia di individui provenienti da tutto il mondo, facendo emergere alcuni temi ricorrenti, parole chiave, archetipi. Un progetto di ricerca che si è tradotto prima nell’installazione video del 2022 e adesso in un'installazione sonora immersiva e interattiva che mette al centro il pubblico pronto a (ri)scoprire e a (ri)percorrere le voci che costituiscono l’archivio dei sogni, secondo quella riflessione sul ruolo dello spettatore che, nell’era digitale, è anche creatore di contenuti, portando l'attenzione su un’esperienza partecipativa live, in cui diventa fondamentale la relazione fra fisicità, opera artistica e spazio espositivo.

VibelGroup realizza le strutture metalliche della nuova installazione di Eva Frapiccini. Un’opera SONORA IMMERSIVA ITINERANTE, CHE CATTURA I SOGNI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO PER TROVARE SEGNI IN COMUNE. TAPPE A TORINO POI A NAPOLI E A GENOVA

L’articolo su Artribune

Il nostro lavoro

.

Metal Skins_Coccodrillo

Presentiamo la quarta delle dodici opere, della Collezione “Metal Skins” : Il Coccodrillo (Rame ossidato ad arte su Lamiera nera fiammata). I trattamenti delle superfici sono realizzati completamente a mano. La collezione ( tema del nostro calendario 2023) è volta alla scoperta delle mille peculiarità del metallo e reinterpreta in chiave artistica la pelle e il manto di alcuni degli animali più iconici del nostro pianeta. Un progetto a cura di Andrea Scarpellini.

Scopri di più

Metal Skins_La Zebra

Presentiamo la seconda delle dodici opere, della Collezione “Metal Skins” : La Zebra ( Acciaio inox satina to a mano su alluminio anodizzato nero ). La collezione ( tema del nostro calendario 2023) è volta alla scoperta delle mille peculiarità del metallo e reinterpreta in chiave artistica la pelle e il manto di alcuni degli animali più iconici del nostro pianeta. Un progetto a cura di Andrea Scarpellini.

Scopri di più

La Tigre_Metal Skins Collection

Presentiamo la prima di dodici opere, della Collezione “Metal Skins” : La Tigre ( Acciao corten su Ottone lavorato a mano)La collezione ( tema del nostro calendario 2023) è volta alla scoperta delle mille peculiarità del metallo e reinterpreta in chiave artistica la pelle e il manto di alcuni degli animali più iconici del nostro pianeta. Un progetto a cura di Andrea Scarpellini.

Scopri di più

Vibel Group_Amada Award 2022

Siamo felici ed orgogliosi di comunicare che “La Mano del Diablo”, la scultura ideata da Andrea Scarpellini Design Art è stata insignita del prestigioso AMADA AWARD, il premio bandito dall’Azienda Giapponese Leader mondiale nella produzione di Macchinari ad Alta Tecnologia per la lavorazione del metallo, nella categoria Formative Arts Fabrication. Non solo Unica opera italiana premiata ma anche l’unica proveniente da un paese occidentale. “Abbiamo fatto le corna…ed è servito allo scopo!” Grazie anche a tutti gli amici che hanno votato.  

VibelGroup_Gioconda Lucifero

Dalla storica collaborazione con Lucifero Illuminazione nasce Monna Lisa, un omaggio al genio di Leonardo. Con questa opera Lucifero ha voluto reinterpretare il sorriso più enigmatico della storia: la Gioconda. È possibile vederla fino al 31 maggio 2020 all’interno della mostra “Leonardo Da Vinci, i volti del genio” presso Mastio della Cittadella di Torino.

Vibel Design a L'Artigiano in Fiera

Stand Vibel Design img evidenza

Per la prima volta Vibel Group si è presentata a L’ Artigiano in Fiera, la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata all’artigianato tenutasi alla Fiera di Milano dal 2 al 10 dicembre 2017.. Con un nuovo stand modulare realizzato in lamiera nera fiammata, il comparto Design ha esposto e venduto direttamente una selezione di opere, complementi e idee regalo realizzate insieme agli Artisti e Designer che da anni collaborano con l’Azienda e concorrono al suo continuo processo di ricerca verso la sperimentazione di nuove forme d’arte e design.

Dopo le tappe di Fermo e Milano, VibelGroup in collaborazione con Bongiovanni Falegnami dal 1849 presenteranno al Palazzo Saluzzo Paesana di  Torino la collezione di arredi Luxury “GENESI” disegnata dal designer Andrea Scarpellini. Mobili in acciaio inox e legno massello caratterizzati da un design e  da lavorazioni artigianali spinte al limite, in un connubio perfetto tra tradizione e tecnologia.

Resorgentia è un’iniziativa di Banca Mediolanum e Fimare Group volta ad incoraggiare la ripresa economica del nostro Paese partendo dal bene più prezioso per noi italiani: la nostra Casa e tutto ciò che in essa è contenuto.Un gruppo di aziende, rappresentanti diversi settori dell’universo “casa” – arredo & design, energia & tecnologia, ristrutturazione, food, banche e assicurazioni – porteranno in tour per tutta la penisola italiana quelle eccellenze produttive che ci rendono un popolo ammirato da tutto il mondo per il nostro stile di vita.Lo faranno, però, con una modalità innovativa, quella cioè dell’Experience, ovvero un percorso ricco di stimoli sensoriali ed emotivi, di effetti speciali e di valori capace di coinvolgere tutti i 5 sensi del visitatore.Le meraviglie esposte, però, non saranno immediatamente disponibili ai visitatori: tutti coloro interessati ad approfondire la conoscenza con le aziende partner saranno indirizzati verso i distributori locali.Con il suo sapore storico, Resorgentia sarà anche un’occasione per recuperare le nostre radici culturali e per rivalutare il patrimonio storico di cui siamo ricchi.

 

 

Comunicato ANSA

Artigianato: Compasso d’Oro a progetto Materialmente

Insieme studenti design Politecnico e aziende,22 prototipi (ANSA) – TORINO, 9 GIU – Ha ricevuto il premio Compasso d’oro 2014 ‘Materialmente’, progetto che ha coinvolto 150 studenti del corso di laurea in design del Politecnico di Torino (coordinati dal professore Claudio Germak) e 30 aziende artigiane piemontesi coordinate dal vicepresidente di Confartigianato Torino, Claudio Rizzolo.

L’iniziativa e’ stata promossa da Confartigianato Torino, con il contributo della Camera di commercio di Torino e della Regione Piemonte (grazie al particolare impegno dell’ex assessore alla Cultura Michele Coppola). Il Premio Compasso d’oro e’ un riconoscimento prestigioso che viene assegnato dall’Associazione Disegno Industriale con l’obiettivo di mettere in valore la qualita’ del design italiano. Il risultato sono 40 progetti finalizzati allo sviluppo di prodotti di merchandising e di servizio per il sistema delle residenze reali piemontesi. L’attivita’ ha esplorato le potenzialita’ del design e del prodotto di eccellenza artigianale al servizio della promozione dei beni culturali del Piemonte. Dei 22 prototipi realizzati nelle botteghe artigiane la meta’ sono in distribuzione come vendita diretta, presso il bookschop della Venaria Reale, oppure su ordinazione, a seguito anche di un’analisi di sostenibilita’ commerciale dei prodotti. “Questo premio – sottolinea Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino – valorizza le aziende artigiane dell’eccellenza torinese ed e’ la conferma della validita’ dell’operazione Materialmente perche’ comunica a livello nazionale ed internazionale la maestria artigiana attraverso prodotti innovativi”.(ANSA).

 

Il progetto “MATERIALMENTE” fortemente voluto da Claudio Rizzolo Vicepresidente Confartigianato Torino e titolare VIBELGROUP, realizzato egregiamente dal team Confartigianato in collaborazione con il Politecnico di Torino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di ” Menzione d’Onore” al XXIII Compasso d’Oro, la cui cerimonia si è tenuta mercoledì 28 maggio 2014 a Milano.

VIBELDESIGN è onorata di aver partecipato a due progetti di Materialmente :

Microgiardini – Microgiardini_Vasi per interni che ripropongono le geometrie dei giardini reali. 
Design: G. Garrone, M. Giglioli, S. Peveraro. 
Realizzazione Vibel Design – Metal Creativity, Daniela Savio, Pantograf.

Ombre du Passé: Collezione sedute per interni museali. 
Design: F. Barberio, M. Fossati, S. Giercio. Realizzazione Vibel Design – Metal Creativity