Vibel_BaiaBlanca_Ricettario

L’impegno di VibelGroup nel mondo dell’arte e della cultura si rinnova nuovamente nella collaborazione con a.titolo l’associazione culturale no profit fondata nel 2001 dall’omonimo collettivo di curatori, critici e storici dell’arte fondata a Torino da Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Nicoletta Leonardi, Lisa Parola e Luisa Perlo nel 1997 con l’obiettivo di indagare e promuovere il rapporto tra arte, sfera pubblica e società. 
In questo caso il nostro supporto va al progetto “Ricettario” un format ideato per sperimentare metodologie di trasformazione creativa degli spazi pubblici attraverso la condivisione di idee, progetti e azioni concrete di costruzione artistica e architettonica. L’edizione pilota si svolgerà dal 22 al 26 settembre nell’ ex discoteca Baia Blanca di Levice. 
Il Ricettario realizzerà interventi di rifunzionalizzazione leggera e sostenibile, progettati sulla base delle indicazioni ricevute dai residenti e dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’azione Nuovi Committenti a cura di a.titolo, in partnership con il Comitato Matrice, ente di gestione del piano di valorizzazione territoriale “Valle Bormida. Un’attività di pensiero”, e in collaborazione con il Comune di Levice.

Vibel_BaiaBlanca_Ricettario
Vibel_BaiaBlanca_Ricettario
Photocredit a.titolo

 

LabCube

LabCube

Dalla collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Confartigianato Torino Città Metropolitana, FabLab Torino e Turn Design Community Torino, nasce il progetto LAB3 con la finalità di aggiornare e sensibilizzare le attività produttive locali sulle nuove tecnologie legate al mondo della modellazione tridimensionale, reale e virtuale: grafica 3d, scansione 3d, produzione e stampa 3d.

Si è tenuta venerdì 29 giugno la presentazione del progetto presso la Camera di Commercio di Torino.

Sul TG3 regionale il servizio dedicato all’evento e, tra le altre, l’intervista a Claudio Rizzolo ( Titolare VibelGroup) in qualità di capofila degli artigiani partecipanti al progetto:

TG3 Piemonte

Sabato 28 febbraio nei locali della stazione di valle della Funicolare di Mondovì Breo, si è tenuto il seminario “Ceramica – Nuove opportunità. Dalla tradizione all’innovazione – Dall’artigianato al design”, organizzato dal Centro di Formazione Cebano-Monregalese e curato da Andrea Scarpellini  in collaborazione con Graziano Camperi. Ha introdotto i lavori Barbara Franco.

L’evento ha approfondito il tema dell’innovazione e del design nel settore dell’artigianato, con un focus sull’innovazione nel mondo della ceramica. L’esperienza dei designer e le testimonianze di realtà artigiane che hanno avviato o stanno avviando percorsi di rinnovamento possono offrire prospettive per coniugare tradizione ed innovazione, anche grazie all’introduzione di nuove tecniche produttive.

L’appuntamento  ha concluso  il percorso di informazione e formazione realizzato nell’ambito del Progetto ” CeramicArte, che vede il Comune di Mondovì capofila, partner il Comune francese di Moustiers Sainte Marie, con la collaborazione dell’associazione culturale Marcovaldo, della Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e del Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese.

VibelGroup, nelle vesti del titolare Claudio Rizzolo è stata invitata a testimoniare il proprio impegno e a raccontare il proprio percorso legato ai temi principali del seminario : tradizione, innovazione, artigianato e Design.

Seminario Artigianato, Design e Innovazione